Esplorare il Panorama Genetico dei Disturbi Psichiatrici: Approfondimenti e Implicazioni per la Pratica Clinica

Negli ultimi anni la genetica psichiatrica ha registrato notevoli progressi, fornendo preziose indicazioni sulle basi genetiche delle condizioni di salute mentale. Queste scoperte non solo mettono in discussione la nostra comprensione tradizionale delle diagnosi psichiatriche, ma hanno anche un potenziale significativo per rimodellare la pratica clinica, consentendo trattamenti più precisi e personalizzati. In questo articolo esploreremo i principali risultati di tre importanti studi che evidenziano le basi genetiche dei disturbi psichiatrici, tra cui il ruolo delle varianti genetiche comuni e rare, la natura continua dei tratti psichiatrici e le connessioni tra le diverse condizioni di salute mentale.

 


1. La genetica psichiatrica e il percorso verso la psichiatria di precisione

Un decennio di ricerche sulla genetica psichiatrica ha illuminato la complessa architettura genetica dei disturbi psichiatrici. Storicamente, condizioni come la schizofrenia, il disturbo dello spettro autistico (ASD) e il disturbo depressivo maggiore (MDD) sono state considerate come categorie distinte, ciascuna con una propria serie di criteri diagnostici. Tuttavia, studi recenti suggeriscono che questi disturbi possono esistere su un continuum genetico, con fattori di rischio genetici sovrapposti condivisi tra le diverse condizioni.

I risultati di studi genetici su larga scala hanno rivelato che i disturbi psichiatrici sono influenzati da migliaia di varianti genetiche, la maggior parte delle quali sono comuni nella popolazione. Ciò significa che ogni individuo porta con sé una predisposizione genetica a questi disturbi, anche se il livello di rischio varia da persona a persona. Inoltre, queste varianti genetiche sembrano avere un impatto su processi biologici come la funzione sinaptica, che è stata implicata in condizioni come l'ASD e la schizofrenia.

È importante notare che gli studi genetici hanno dimostrato che i disturbi psichiatrici non rappresentano condizioni isolate, ma sono interconnessi attraverso influenze genetiche condivise. Questa sovrapposizione genetica si estende ad altri tratti e malattie, tra cui la funzione cognitiva, la struttura cerebrale, la funzione del sistema immunitario e persino le malattie cardiovascolari. Questa visione più ampia della genetica psichiatrica evidenzia l'importanza di riconcettualizzare le diagnosi psichiatriche e sottolinea la necessità di un approccio più olistico alla comprensione della salute mentale.



2. Rischio genetico e tratti psichiatrici nelle varie popolazioni

Un secondo studio approfondisce il legame tra i fattori di rischio genetico per i disturbi psichiatrici e le forme più lievi di tratti associati a queste condizioni nella popolazione generale. Questa ricerca, basata su uno studio svedese sui gemelli, ha cercato di determinare se i fattori genetici associati ai disturbi psichiatrici gravi contribuiscano anche alla variazione continua dei tratti osservati nella popolazione generale.

Lo studio ha rivelato che i fattori di rischio genetici per disturbi come ADHD, autismo, ansia e depressione non sono legati solo alle diagnosi cliniche, ma anche a manifestazioni più lievi di questi tratti in individui senza diagnosi formale. Ad esempio, i punteggi di rischio poligenico (PRS) per l'ADHD sono stati associati a difficoltà di attenzione nella popolazione generale, anche tra coloro che non avevano una diagnosi di ADHD. Allo stesso modo, i PRS per la depressione erano correlati ai sintomi depressivi in individui senza disturbo depressivo maggiore.

Questi risultati suggeriscono che i disturbi psichiatrici possono essere meglio compresi come punti lungo uno spettro di tratti, piuttosto che come categorie discrete. Ciò ha profonde implicazioni per la ricerca genetica, in quanto richiede uno spostamento verso lo studio dei disturbi psichiatrici come fenotipi continui. Inoltre, il riconoscimento che i fattori di rischio genetici influenzano i tratti di tutta la popolazione sottolinea l'importanza dell'intervento precoce e delle misure preventive.


3. L'ipomania e il suo ruolo nel disturbo bipolare

Il terzo studio esplora i fattori genetici e ambientali che contribuiscono ai sintomi ipomaniaci, spesso considerati un precursore del disturbo bipolare. L'ipomania, caratterizzata da umore elevato, aumento dell'energia e impulsività, è comunemente osservata nella popolazione generale, ma diventa clinicamente significativa nel contesto del disturbo bipolare.

Questa ricerca, condotta nell'ambito dello Swedish Twin Study, ha rilevato che i sintomi ipomaniaci hanno una sostanziale componente genetica, con stime di ereditabilità del 59% nei maschi e del 29% nelle femmine. È interessante notare che lo studio ha anche rivelato che l'ipomania condivide fattori di rischio genetici con altri disturbi psichiatrici, tra cui la schizofrenia e il disturbo depressivo maggiore, ma non con il disturbo bipolare stesso. Ciò suggerisce che l'ipomania potrebbe essere un tratto dimensionale piuttosto che un sintomo specifico del disturbo bipolare.

I risultati supportano l'idea che le condizioni di salute mentale come il disturbo bipolare non siano rigidamente definite, ma rappresentino invece uno spettro di sintomi e tratti, con l'ipomania che funge da caratteristica continua alla base del disturbo. Queste intuizioni aprono la strada a criteri diagnostici e approcci terapeutici più sfumati, sottolineando l'importanza di affrontare i sintomi sottosoglia prima che si evolvano in disturbi psichiatrici veri e propri.


Implicazioni per la pratica clinica e la ricerca futura
L'integrazione delle conoscenze genetiche nella psichiatria clinica è molto promettente per il progresso della medicina di precisione. Sebbene gli attuali punteggi di rischio poligenico (PRS) non siano ancora abbastanza raffinati da fornire informazioni clinicamente utilizzabili, il loro potenziale per prevedere la suscettibilità individuale alle condizioni psichiatriche sta crescendo. Con il miglioramento degli strumenti genetici, potremmo assistere a uno spostamento verso piani di trattamento più personalizzati, con profili genetici che informano le valutazioni del rischio e il processo decisionale clinico.

Inoltre, l'idea che i disturbi psichiatrici siano dimensionali piuttosto che categoriali richiede una rivalutazione dei criteri diagnostici. I medici potrebbero doversi concentrare maggiormente sull'identificazione di tratti e fattori di rischio attraverso uno spettro, piuttosto che affidarsi esclusivamente alle etichette diagnostiche. Questo approccio potrebbe portare a interventi più precoci e a trattamenti più efficaci, adattati al profilo genetico e fenotipico dell'individuo.


Le recenti scoperte della genetica psichiatrica hanno ampliato la nostra comprensione delle condizioni di salute mentale, evidenziandone la complessità genetica e le interconnessioni. Riconoscendo i disturbi psichiatrici come parte di un continuum piuttosto che come entità discrete, questi studi aprono la strada ad approcci clinici più personalizzati ed efficaci. Poiché la scienza continua a evolversi, è fondamentale che sia i ricercatori sia i medici rimangano informati su questi sviluppi, assicurando che le intuizioni genetiche siano sfruttate in modo da apportare benefici agli individui e migliorare i risultati della salute mentale.

Per saperne di più su come la medicina tradizionale e la scienza moderna si intersecano per promuovere il benessere mentale, visitate il blog di Jascotee, dove esploro le ultime ricerche e gli approcci olistici alla salute mentale.

 

 


Fonti

 

 

Andreassen OA, Hindley GFL, Frei O, Smeland OB. New insights from the last decade of research in psychiatric genetics: discoveries, challenges and clinical implications. World Psychiatry. 2023 Feb;22(1):4-24. doi: 10.1002/wps.21034. PMID: 36640404; PMCID: PMC9840515.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36640404/

 

 

Taylor MJ, Martin J, Lu Y, Brikell I, Lundström S, Larsson H, Lichtenstein P. Association of Genetic Risk Factors for Psychiatric Disorders and Traits of These Disorders in a Swedish Population Twin Sample. JAMA Psychiatry. 2019 Mar 1;76(3):280-289. doi: 10.1001/jamapsychiatry.2018.3652. PMID: 30566181; PMCID: PMC6439816.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30566181/



Hosang GM, Martin J, Karlsson R, Lundström S, Larsson H, Ronald A, Lichtenstein P, Taylor MJ. Association of Etiological Factors for Hypomanic Symptoms, Bipolar Disorder, and Other Severe Mental Illnesses. JAMA Psychiatry. 2022 Feb 1;79(2):143-150. doi: 10.1001/jamapsychiatry.2021.3654. PMID: 34910090; PMCID: PMC8674803.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34910090/



GBD 2019 Mental Disorders Collaborators. Global, regional, and national burden of 12 mental disorders in 204 countries and territories, 1990‐2019: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2019. Lancet Psychiatry 2022;9:137‐50. - PMC - PubMed



Walker ER, McGee RE, Druss BG. Mortality in mental disorders and global disease burden implications: a systematic review and meta‐analysis. JAMA Psychiatry 2015;72:334‐41. - PMC - PubMed



Dohrenwend BP, Levav I, Shrout PE et al. Socioeconomic status and psychiatric disorders: the causation‐selection issue. Science 1992;255:946‐52. - PubMed



Knapp M, Wong G. Economics and mental health: the current scenario. World Psychiatry 2020;19:3‐14. - PMC - PubMed



Corrigan PW, Watson AC. Understanding the impact of stigma on people with mental illness. World Psychiatry 2002;1:16‐20. - PMC - PubMed

Back to blog